Particolare per iniziativa
Beni Culturali, Storici e Artistici - Ufficio Mostre

Responsabile: Mariangela Bruno

+39 010 254 6457
Data inizio 06/11/25
Data fine 04/12/25

Mostra fotografica di Martina Tenti

nell'Anno Internazionale della Conservazione dei Ghiacciai, proclamato il 21 gennaio 2025 da UNESCO e OMM.

Organizzazione a cura di APECS (Association of Polar Early Career Scientists) ITALIA e de Il Polo della Fotografia - Prof. Giancarlo Pinto, PhD

Inaugurazione giovedì 6 novembre 2025 alle ore 18,30

L’intento di questa esposizione fotografica è quello di mostrare ai visitatori le due facce dell’Antartide con foto scattate durante l’estate Antartica (spedizione scientifica 2022/23), periodo in cui si hanno 24 ore di luce e temperature minime fino a -20°C, consentendo alla fauna di mostrarsi e rendere questo luogo pieno di vita. Da queste immagini si percepisce il senso di libertà, pace, vastità, serenità e amore per la vita. L’altra faccia del continente bianco si esprime attraverso foto scattate all’inizio dell’inverno Antartico (spedizione scientifica 2024), periodo in cui ritorna parzialmente il buio e in cui le temperature minime lungo costa possono raggiungere i -50°C, rendendo le condizioni di vita estreme e costringendo la fauna a spostarsi in luoghi più favorevoli. Qui prevale il senso di desolazione, solitudine, immobilità, disorientamento, nostalgia e consapevolezza di quanto la natura possa essere potente e temibile.
Il titolo della mostra Bianco Riflesso deriva da un senso di riflessione interiore che questo luogo trasmette inevitabilmente e inconsciamente. Una celebre frase del pittore Vassili Kandinsky afferma che “il bianco è un mondo così alto rispetto a noi che quasi non ne avvertiamo il suono, è un nulla prima dell’origine”. La fotografa Martina Tenti ha avvertito questo suono, ed è stata la musica più intensa e avvolgente mai ascoltata, capace di toccarle l’anima nel più profondo.

Iniziativa nell'ambito del VII Convegno Nazionale - APECS ITALY (Association of Polar Early Career Scientists) del 6 e 7 Novembre 2025 presso la Biblioteca universitaria di Genova