Ministero della Cultura - Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore
Select your language
Search on:
Address and Times
CBL online
Ask to Library
Library
Informations
History
Services
Our servicies
Educational Activities
Collections
Digitalised library
Responsabile: Paolo Giannone
Viaggio tra chimica, IA e neuroscienze - conferenza nell'ambito del Festival della Scienza 2024
Incontro con Giuliano Iurilli, modera Nicola Nosengo
Cosa succederebbe se esistesse una mappa degli odori che permette di descriverli tutti, quelli che già esistono e quelli possibili, combinando un numero finito di elementi come si fa con i colori? E se a questo aggiungessimo un'intelligenza artificiale in grado di creare nuovi odori con le proprietà desiderate o modificare quelli esistenti, per esempio eliminando sostanze tossiche? La produzione di fragranze e aromi alimentari è un mercato ricco che, tuttavia, dipende quasi del tutto dal fiuto di pochi esperti.
La digitalizzazione degli odori renderebbe il processo più veloce e potente, aprendo un mercato potenzialmente molto ricco.
Un tassello fondamentale per arrivarci è scoprire l’architettura neurale che il cervello usa per creare relazioni tra le molecole odorose e le rappresentazioni di cui è fatta la nostra percezione.
È necessario sapere come funziona l’olfatto, scoprire in che modo gli stimoli chimici vengono codificati, trasportati al cervello e interpretati, così da ricreare l’architettura neurale dietro all’olfatto degli esseri viventi in una rete neurale artificiale, che possa poi esplorare la mappa degli odori in cerca di quello “giusto” per ogni situazione.
In collaborazione con Giovanni Armenise Harvard Foundation