Ministero della Cultura - Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore
Select your language
Search on:
Address and Times
CBL online
Ask to Library
Library
Informations
History
Services
Our servicies
Educational Activities
Collections
Digitalised library
Responsabile: Paolo Giannone
Presentazione della raccolta poetica di Adam Vaccaro
Dialogano con l’Autore, Gabriella Galzio e Paolo Gera
Il tratto dominante di questa raccolta è costituito dal rapporto dinamico e speculare tra dimensione temporale e costruzione narrativa. Essa è incentrata sull’urgenza di recuperare una temporalità capace di racchiudere lo svolgimento unitario di passato-presente-futuro. Vaccaro è guidato da una poetica radicata nella consapevolezza che la disintegrazione temporale e la crisi dei grandi racconti, legate alla nostra tarda modernità, rappresentano due poli di una medesima condizione storica. (dalla Prefazione di John Picchione)
Quelle di Vaccaro non sono semplici trasformazioni dell’esistente, ma vere e proprie trasmutazioni, ovvero mutazioni di sostanza, di natura, che in quanto tali ricorrono alla via della trasmutazione alchemica o al registro biologico del bruco che muta in farfalla, tali sono le metafore radicali attraverso le quali l’Autore segna insieme la distanza dal caos della realtà che lo circonda e la vis rivoluzionaria che lo anima. (dalla Postfazione di Gabriella Galzio)