Ministero della Cultura - Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore
Select your language
Search on:
Address and Times
CBL online
Ask to Library
Library
Informations
History
Services
Our servicies
Educational Activities
Collections
Digitalised library
Responsabile: Paolo Giannone
Cosa sono i paradossi e perché sono importanti - Conferenza nell'ambito del Festival della Scienza 2024
Incontro con Luca Francesco San Mauro
"Sto mentendo": ecco un classico esempio di enunciato paradossale. Se il mentitore mente, allora ciò che dice deve essere falso: ma se non è vero che sta mentendo, significa che dovrebbe dire la verità. Viceversa, se dice la verità, allora dev'essere vero ciò che dice, e quindi sta mentendo.
Come se ne esce? Oggi la teoria dei paradossi è un'area di ricerca particolarmente vivace che si colloca al confine tra matematica, filosofia, e informatica. Capire quali costruzioni linguistiche siano paradossali serve infatti a proteggere il linguaggio scientifico dal rischio di incoerenza.
È un compito fondamentale, ma talmente proibitivo da sfuggire alle capacità di qualsiasi computer. Ne parla un logico matematico, tra storia e attualità.