particolare della locandina dell'evento
Eventi, attività culturali e comunicazione

Responsabile: Paolo Giannone

+39 010 2546 431
Data inizio 03/12/24
Orario inizio 09:00
Orario fine 13:00

Convegno

Il Convegno fa parte del Progetto di Rete 2024 dei Centri di documentazione italiani finanziato dalla Commissione europea.

La direttiva (UE) 2024/1275 sulla prestazione energetica nell’edilizia rappresenta una svolta significativa per le politiche energetiche comunitarie e statali. Molte le preoccupazioni di ordine tecnico e di impatto economico motivate dalle particolarità dell’edilizia, dell’urbanistica e del patrimonio immobiliare italiano.

  • 8,30 Registrazione dei partecipanti
  • 9,00 Saluti
    Nicoletta Dacrema, Prorettore vicario dell’Università di Genova
    Massimo Pronio, Capo Comunicazione della Rappresentanza in Italia della Commissione europea
    Enrico Sterpi, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Genova
  • 9,40 Introduzione ai lavori
    Matteo Timo, Professore di Diritto amministrativo e pubblico, Università di Genova
    La direttiva UE 2024/1275
  • 10,00 Relazioni invitate
    Le ragioni dell’efficienza negli edifici: normativa, buone pratiche e incentivazioni. L’esperienza italiana
    Modera Matteo Timo
    • Stefano Betti, Avvocato, Presidente Associazione dei Master in Diritto Tributario, Genova
      Gli incentivi: l’esperienza italiana dei crediti di imposta in edilizia
    • Riccardo Miselli, Presidente Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Genova, Genova
      Verso nuove forme di rigenerazione urbana
    • Deborah Savio, Consigliere Nazionale dell’Ordine degli Ingegneri
      La Direttiva EPBD ed il patrimonio edilizio italiano
  • 11,00 Pausa caffè
  • 11,30 Relazioni invitate
    Le ragioni dell’efficienza negli edifici: l’onerosità dei costi di investimento e le ricadute sul mercato e sul patrimonio immobiliare
    Modera Barbara Cavalletti, Professore di Scienza delle finanze, Università di Genova, responsabile scientifico del CDE
    • Marco Invernizzi, Professore di Sistemi elettrici per l’energia; Presidente Advisory Board "Centro sicurezza, rischio e vulnerabilità", Università di Genova
      Incentivazione in edilizia: rischi e possibili interventi correttivi
    • Giovanna Franco, Professoressa di Progettazione tecnologica e ambientale dell’Architettura, Project leader LIFE BE-WoodEN, Università di Genova
      Promuovere la sostenibilità nella riqualificazione edilizia: opportunità e limiti
    • Alessio Sardo, Professore di Filosofia del Diritto, Vincitore ERC Starting Grant per il progetto HABITAT, Università di Genova
      Implicazioni distributive delle politiche di decarbonizzazione dell’UE: Un’analisi degli impatti sui quantili di reddito e ricchezza
  • 12.30 Dibattito
  • 13.00 Chiusura lavori