Nuova stagione di attività didattiche 2023-2024

Attraverso percorsi e attività bambini, ragazzi e anche adulti potranno avvicinarsi alla scoperta del libro a stampa antico, comprendere il funzionamento di una biblioteca o cimentarsi nella realizzazione di un libro d'artista.

Percorsi e/o laboratori

  • Alla scoperta del libro antico
    L’incontro consente di conoscere e distinguere le diverse parti del libro antico a stampa, i materiali che lo compongono e gli strumenti che erano adoperati dalle maestranze per la sua realizzazione.
    Attraverso un gioco finale nomineremo i maggiori esperti del libro antico.
  • All’insegna del pavone
    Le pagine dei libri antichi sono popolate da gatti, pavoni, cani e leoni, usati come marche tipografiche per mandare dei messaggi. Nel corso dell’attività cercheremo di rispondere a queste domande: cosa è una marca tipografica? Quale è il messaggio segreto? A seguire si realizzeranno degli elaborati.
    Bibliotecario per un giorno
    Nell’incontro sarà spiegato il funzionamento di una biblioteca e quali sono le figure professionali.
  • Crea il tuo libro d’artista
    Il libro d’artista si è affermato nel Novecento con le avanguardie artistiche: fondamentale l’apporto dei futuristi e di Filippo Tommaso Marinetti, grazie al quale forme e materiali del libro vengono rivoluzionati trasformandolo in un’opera d’arte.
    Dopo un momento introduttivo, un’attività creativa dedicata alla creazione di un libro d’artista.
    Scuola primaria e secondaria di I e II grado

Gli incontri in BUGe prevedono una prima parte introduttiva, che consentirà di acquisire gli strumenti per poter misurarsi in laboratori dove si svolgeranno attività stimolanti e divertenti.

Tutte le attività proposte sono gratuite e pensate per poter essere adattate a qualsiasi fascia di età. Vi invitiamo a contattarci per ulteriori informazioni.