Ministero della Cultura - Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore
Select your language
Search on:
Address and Times
CBL online
Ask to Library
Library
Informations
History
Services
Our servicies
Educational Activities
Collections
Digitalised library
Si avvisa che durante il periodo estivo la Biblioteca sarà aperta secondo orari in diversi periodi
Patrimonio librario custodito nei magazzini di nuovo disponibile
Search on CBL - Catalogo delle Biblioteche Liguri
Monday
8.30 - 18.30
Tuesday
Wednesday
Thursday
Friday
Saturday
Closed
Sunday
The Biblioteca Universitaria of Genova (University Library of Genova ) draws its origins from the ‘Libraria del Collegio dei Gesuiti’ (Library of the Jesuit College).
Acquistate sul mercato antiquario nel 2008, si tratta di lettere e documentazione varia riguardante la storia di Genova e il mondo di attori, impresari e autori teatrali di fine Ottocento
Le Carte di Ferdinando Resasco sono state acquistate sul mercato antiquario dalla Biblioteca Universitaria Genova nel 2008
Sono suddivise in tre parti:
le carte non sono ancora disponibili alla consultazione pubblica poiché in corso di catalogazione sulla base dati ManusOnline.
Letterato, giornalista e scrittore, Ferdianado Resasco era figlio del celebre architetto Giovanni Battista (Genova 1798-1871) collaboratore di Carlo Barabino, che portò a compimento il progetto del monumentale Cimitero di Staglieno a Genova. Non a caso Ferdinando fu autore del principale testo ottocentesco su Staglieno, più volte aggiornato: La Necropoli di Staglieno. Opera storica descrittiva-anedottica, Genova, 1892.
Come giornalista fu direttore di numerose testate: «Il Caffaro», «La Platea», «Il progressista», «Il Progresso», «Lo Specchio», «La voce libera», «La voce pubblica», «L'elettrico parlamentare». Collaborò inoltre a numerosi quotidiani: «La Borsa», «Il Movimento» e «Il secolo XIX». Svolse anche attività di organizzatore di eventi teatrali e fu direttore del Teatro Carlo Felice di Genova.
Ricordiamo tra i suoi romanzi: Mario, Arrigo, La schiava bianca e Le nozze di un vile. Tra le opere teatrali si distinguono: A Canossa, Il sospetto e I responsabili.