esemplare dalle carte di attilio pagliaini della biblioteca universitaria di genova
Consistenza 
  • 170 missive: carriera di bibliotecario, periodo 1869 - 1930.
  • 90 documenti (circa): carteggio sulla commercializzazione del “Catalogo”, periodo 1926-1942
  • 25 documenti (circa): carriera di Attilio; contiene vari necrologi pubblicati dopo la sua morte
  • 15 documenti (circa): gestione dei beni patrimoniali di famiglia, anni 1868-1899
Patrimonio BUGe dal 1929
CONSULTABILE_0

Lettere e documenti riguardanti la carrira di bilbliotecario di Attilio Pagliaini.In corso di inventariazione. Non consultabile

  • a cura di Daniele Cianchi - 2015

    Le carte donate dal prof. Walter Fochesato nel 2003 alla nostra Biblioteca testimoniano dell’attività di questo personaggio, che fondò la Sala di consultazione, creò il Catalogo dei periodici e diede inizio a quello sistematico e al catalogo per soggetti.

    Sotto la sua direzione, confluirono in Biblioteca i 1000 autografi del fondo Nino Bixio - il primo fondo di autografi del periodo risorgimentale - i fondi di autografi provenienti dagli acquisti Celesia e Passano, e il fascicolo Arturo Issel.

    Pagliaini raccolse inoltre varie raccolte librarie appartenute ad illustri personaggi, tra cui Ansaldo, Morselli, Remorino, Wautrainn Cavagnari. Agli inizi del secolo XX risalgono l’acquisto della libreria Chinazzi e il lascito dell’asse ereditario (costituito oltre che da libri, anche da beni mobili e immobili) dell’architetto Sertorio.

    Il fondo è in corso di inventariazione e pertanto non fruibile al pubblico; la descrizione delle singole carte prevede il regesto e l’indicizzazione dei nomi e delle opere citate. Al momento attuale circa la metà delle carte sono state descritte.

  • Attilio Pagliaini (Pisa 1847 - Genova 1930) è stato bibliotecario dal 1866 al 1913, e fu direttore della BUG per vent’anni, dal 1893 al 1913; la sua opera principale è rappresentata dalla compilazione del “Catalogo generale della libreria italiana”, il primo grande repertorio della bibliografia nazionale italiana, ordinato per autori e soggetti. L’ambiziosa opera fu proseguita dal figlio Arrigo Plinio (1872-1959), che fu anch’egli dipendente della biblioteca; il catalogo si compone di 18 volumi e registra pubblicazioni edite fino al 1940. Sono escluse le pubblicazioni ufficiali, i libri scolastici e la letteratura minore.

  • Bibliografia:
    • Fonti manoscritte
      • Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, fasc. personale;
      • Archivio Centrale dello Stato di Roma, Ministero della Pubblica Istruzione, Dir. gen. accademie e biblioteche (1926-1948), b. 187;
    • Fonti a stampa e online
      • De Gubernatis Angelo Dictionnaire international des écrivains du monde latin, Rome 1905, v. 2, pp. 1084 s.;
      • Biagi Guido Chi è?, Roma 1908, p. 188;
      • Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, “Bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa”, Firenze, Società tipografica fiorentina, febbr. 1914, n. 158, p. VI;
      • Fumagalli Giuseppe, La Bibliografia, Roma 1923, pp. XLIV s., 36;
      • Pagliaini Arrigo Plinio, Il Catalogo generale della libreria italiana (Pagliaini), in Il libro italiano, III (1939), pp. 548 s.;
      • Parenti Marino, Aggiunte al Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani di C. Frati, v. 3, Firenze : Sansoni antiquariato, 1960, p. 46;
      • Giunchedi Borghese Carla - Grignani Elisa, La Società bibliografica italiana 1896-1915, Firenze,L. S. Olschki, 1994, ad ind.;
      • Bottasso Enzo Dizionario dei bibliotecari e bibliografi italiani dal XVI al XX secolo, s.l. [ma Montevarchi], Accademia valdarnese del Poggio, 2009, p. 342;
        Enciclopedia italiana, XXV, p. 930 (G. Avanzi);
      • Voce "Attilio Pagliaini" curata da Umberto Monti, estratto dagli “Atti della R. Università di Genova”, vol 25, 1930;
      • "Giornale della Libreria" del 5 febbraio  1930, necrologio in morte di Attilio Pagliaini;
      • "Il lavoro" del 7 febbraio 1930, p. 3, necrologio di Attilio Pagliaini;
      • "Il Secolo XIX" del 9 febbraio 1930, p. 3, necrologio di Attilio Pagliaini.
      • “Enciclopedia Treccani online”, Giannetto Avanzi, ad vocem: Attilio Pagliaini
      • “Dizionario Biografico degli Italiani”, Volume 80_online (2014), Alberto Petrucciani, ad vocem: Attilio Pagliaini.