Ministero della Cultura - Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore
Select your language
Search on:
Address and Times
CBL online
Ask to Library
Library
Informations
History
Services
Our servicies
Educational Activities
Collections
Digitalised library
Si avvisa che durante il periodo estivo la Biblioteca sarà aperta secondo orari in diversi periodi
Patrimonio librario custodito nei magazzini di nuovo disponibile
Search on CBL - Catalogo delle Biblioteche Liguri
Monday
8.30 - 18.30
Tuesday
Wednesday
Thursday
Friday
Saturday
Closed
Sunday
The Biblioteca Universitaria of Genova (University Library of Genova ) draws its origins from the ‘Libraria del Collegio dei Gesuiti’ (Library of the Jesuit College).
Lettere e documenti riguardanti la carrira di bilbliotecario di Attilio Pagliaini.In corso di inventariazione. Non consultabile
a cura di Daniele Cianchi - 2015
Le carte donate dal prof. Walter Fochesato nel 2003 alla nostra Biblioteca testimoniano dell’attività di questo personaggio, che fondò la Sala di consultazione, creò il Catalogo dei periodici e diede inizio a quello sistematico e al catalogo per soggetti.
Sotto la sua direzione, confluirono in Biblioteca i 1000 autografi del fondo Nino Bixio - il primo fondo di autografi del periodo risorgimentale - i fondi di autografi provenienti dagli acquisti Celesia e Passano, e il fascicolo Arturo Issel.
Pagliaini raccolse inoltre varie raccolte librarie appartenute ad illustri personaggi, tra cui Ansaldo, Morselli, Remorino, Wautrainn Cavagnari. Agli inizi del secolo XX risalgono l’acquisto della libreria Chinazzi e il lascito dell’asse ereditario (costituito oltre che da libri, anche da beni mobili e immobili) dell’architetto Sertorio.
Il fondo è in corso di inventariazione e pertanto non fruibile al pubblico; la descrizione delle singole carte prevede il regesto e l’indicizzazione dei nomi e delle opere citate. Al momento attuale circa la metà delle carte sono state descritte.
Attilio Pagliaini (Pisa 1847 - Genova 1930) è stato bibliotecario dal 1866 al 1913, e fu direttore della BUG per vent’anni, dal 1893 al 1913; la sua opera principale è rappresentata dalla compilazione del “Catalogo generale della libreria italiana”, il primo grande repertorio della bibliografia nazionale italiana, ordinato per autori e soggetti. L’ambiziosa opera fu proseguita dal figlio Arrigo Plinio (1872-1959), che fu anch’egli dipendente della biblioteca; il catalogo si compone di 18 volumi e registra pubblicazioni edite fino al 1940. Sono escluse le pubblicazioni ufficiali, i libri scolastici e la letteratura minore.