Ministero della Cultura - Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore
Select your language
Search on:
Address and Times
CBL online
Ask to Library
Library
Informations
History
Services
Our servicies
Educational Activities
Collections
Digitalised library
Responsabile: Paolo Giannone
Un’analisi socio-criminologica che punta i riflettori sulla città di Genova.
A distanza di vent’anni dalla prima ricerca sulla sicurezza percepita e la criminalità ufficiale in Liguria, il volume propone un’analisi socio-criminologica che punta i riflettori sulla città di Genova, uno spazio urbano che nell’arco di quattro decenni ha perso 260.000 abitanti a causa dei numerosi atti malavitosi. Alla luce delle trasformazioni di lunga durata intervenute nel capoluogo ligure, Stefano Padovano approfondisce la genesi delle principali forme delittuose da cui sembrano prendere forma le criticità, gli allarmi sociali e le percezioni di insicurezza dei cittadini genovesi.
Introduce
Con l’autore
dialogano
“Quando le regole si svuotano di efficacia e di significati, le conseguenze producono un indebolimento del comune sentire e i cittadini non sanno più che aspettarsi. Da qui gli effetti sociali. Le città possono diventare anomiche, se chi le abita non è più in grado di porre limiti ai propri istinti. Lo stato attuale evoca il cortocircuito delle regole morali e sociali. Non si attendano i miracoli, basta meno. Si miscelino onestà, rispetto e dignità. Metà del lavoro sarà fatto.”
Meltemi editore
Stefano Padovano è criminologo di profilo socio-giuridico e insegna Criminologia all’Università degli Studi di Genova. Già docente di polizie locali, forze dell’ordine e polizia penitenziaria, oggi forma operatori sociali e educatori professionali. È stato coordinatore dell’Osservatorio regionale sulla sicurezza urbana e la criminalità organizzata per la Regione Liguria e dirige la rivista scientifica “Disagio, devianza e criminalità”. Con Meltemi ha già pubblicato La sicurezza urbana (2021).