Carte Umberto Fracchia

SERIE CARTE D’AUTORE          [consultabile online in Carte d'autore online]

[in ordine alfabetico distinti per genere]
1/1, 1/2 1/3 per racconti della stessa raccolta
1a, 1b, 1c; 2/2a, 2/2b, 2/2c: redazioni differenti della stessa opera/racconto di una raccolta


SOTTOSERIE NARRATIVA

A sc. 1 cart. 1a;  Angela; Redazione parziale del romanzo e frammenti di stesure alternative.
Manoscritto; 359 cc.; su c. 2 il frontespizio: «Umberto Fracchia | Angela | Romanzo | 1923»; cc. 3-53 con una stesura parziale della Parte prima (capp. I-XII); cc. 54-130 con una stesura parziale della Parte seconda (capp. I-XII); cc. 131-256 con una stesura parziale della Parte terza (capp. II-XIX; cap. II acefalo); cc. 257-359 con redazioni differenti di capitoli e frammenti del romanzo; dimensioni irregolari: da mm. 208x155 a mm. 218x165.

A sc. 1 cart. 1b;  Angela; Redazione integrale del romanzo e frammenti di stesure alternative.
Dattiloscritto con correzioni mss.; 454 cc.; su c. 1 le istruzioni mss. per la stampa e il frontespizio: «Umberto Fracchia | Angela | romanzo»; mm. 210x155. – Allegato: manoscritto; 32 cc.; mm. 210x155 (cc. 1 e 2 tagliate). – Cartellina originale con l’indicazione ms.: «Angela».

A sc. 1 cart. 2a;  Angela ou Les Timides; Redazione integrale della traduzione in francese di Albert Valentin.
Dattiloscritto con correzioni mss. del traduttore e dell’autore; 291 cc.; su c. 1 il frontespizio: «Umberto Fracchia | Angela | ou | les Timides | roman | Traduit de l’italien par Albert Valentin»; mm. 271x213. – Busta originale con l’annotazione di mano di Bruna Luciani: «Traduzione francese di “Angela” riveduta e corretta da Umberto. Grasset doveva pubblicarla nella collezione di libri italiani, diretta da Malaparte. Fu pagata a Valentin tremila franchi (pagati da Grasset). Umberto era contento di questa traduzione e ne aveva anche autorizzati i tagli, dopo molte insistenze da parte di Grasset, e il nuovo titolo.».

A sc. 1 cart. 2b;  Angela ou Les Timides; Redazione integrale in pulito della traduzione in francese di Albert Valentin.
Dattiloscritto; 226 cc.; mm. 279x221.
A sc. 1 cart. 3a; Bagonghi; Redazione del capitolo I e dell’incipit del capitolo II.
Manoscritto; 7 cc.; mm. 250x170. – Conservato originariamente in una busta con l’indicazione «Bagonghi | distruggere» che conteneva anche la redazione sotto descritta.

A sc. 1 cart. 3b; Bagonghi; Redazione dei capitoli I-VIII.
Manoscritto; 72 cc.; dimensioni irregolari: da mm. 250x170 a mm. 278x210. – Conservato originariamente in una busta con l’indicazione «Bagonghi | distruggere» che conteneva anche la redazione sopra descritta.

A sc. 1 cart. 4a; Cipriano o dell’arte; Prima redazione del dialogo concepito come Congedo di un’opera di ispirazione autobiografica.
Manoscritto; 9 cc.; sul verso di c. 9 l’indicazione: «Cipriano | I»; mm. 205x155.

A sc. 1 cart. 4b; Cipriano o dell’arte; Seconda redazione del dialogo.
Manoscritto; 7 cc.; sul verso di c. 7 l’indicazione: «Cipriano II»; mm. 205x155.

A sc. 1 cart. 5a; Le città del sogno; Redazione della prima parte del romanzo (La città turrita).
Manoscritto; 187 cc.; mm. 210x135. – Cartellina originale con le indicazioni del titolo e dell’epigrafe: «Le città | del sogno | L’amore è il fine | ultimo della storia, è | l’amen dell’Universo. | Novalis | La città turrita».

Redazione della seconda parte del romanzo (La città serafica).
Manoscritto; 151 cc.; su c. 1: «Prefazione»; mm. 210x135. – Cartellina originale con le indicazioni del titolo e delle epigrafi: «Le città | del sogno | Illustrata novis fulgoribus; urbs veterana, | Assisium, quae valle tenus protensa Spoleti | Pendet oliviferae convexa cacumine rupis | Tecta subalternans a summis usque deorsum. | La città serafica | “Et cum vicino Turrita Perusia ploret | Asisio et mestae saliant ad sydera voces” | Però chi d’esto loco fa parole | non dica Ascesi, che direbbe corto, | ma Oriente, se proprio dir vuole»; sul recto del piatto inferiore la data: «Luglio 1909».

Redazione della terza parte del romanzo (L’urbe solare).
Manoscritto; 194 cc.; in calce a c. 194 la data: «10 febbraio 1910»; mm. 210x135. – Cartellina originale con le indicazioni del titolo e delle epigrafi parzialmente illeggibili: «Le città del | sogno | [...] | L’urbe solare | Gli altri piangono per un amore che | non può morire; noi piangiamo per | un amore che non vuol morire | [...]»; sul recto del piatto inferiore l’elenco delle stazioni della Via Crucis; sul verso del piatto inferiore le indicazioni delle epigrafi: «La locusta ha mangiato il rimanente | della ruca, e il bruco ha mangiato il rimanente | della locusta e il grillo ha mangiato il rimanente | del bruco | Libro del profeta Gioele – una delle prime | paragrafi | la terra fa cordoglio | ... giorno di tenebre e di caligine; giorno di | nuvole e di folta oscurità che rispande su per | i monti, come l’alba.».

Allegato un disegno a matita signato «MC» e datato 1927.

A sc. 1 cart. 5b; Le città del sogno; Redazione alternativa della prima parte del romanzo (La città turrita).
Manoscritto; 117 cc.; su c. 1 l’elenco dei personaggi del romanzo; mm. 210x135 – Cartellina originale con le indicazioni del titolo, dell’epigrafe e della data: «Le città del | sogno | L’Amore è il fine ultimo della storia | del mondo, è l’amen dell’universo. | Novalis | La città turrita | Maggio 1909».

A sc. 1 cart. 6a; Il Corvo bianco; Redazione della prima parte della novella.
Manoscritto; 8 cc.; in testa a c. 1 il titolo: «Il Corvo bianco»; mm. 210x155.

A sc. 1 cart. 6b; Il Corvo bianco; Frammento di una diversa redazione della novella.
Manoscritto; 1 c.; mm. 208x155.

A sc. 1 cart. 6c; Il Corvo bianco; Frammento della seconda parte della novella.
Manoscritto; 7 cc.; mm. 210x135.
 
A sc. 2 cart. 1; Il domino color di rosa.; Redazione mutila del racconto.
Manoscritto; 12 cc.; in testa a c. 1 il titolo: «Il domino color di rosa»; mm. 232x171 – Cartellina originale con l’indicazione: «Il domino color di rosa».

A sc. 2 cart. 2; La favola di Dusteno; Redazione integrale della novella.
Manoscritto; 33 cc.; in calce a c. 33 la data: «Roma – Febbraio 1909»; mm. 210x135. – Cartellina originale con l’indicazione: «La Favola di Dusteno | Novella».

A sc. 2 cart. 3; Frammenti di un Elogio della cortese Natura; Redazione mutila con interpolazioni di versioni alternative.
Manoscritto; 20 cc.; mm. 205x154. – Cartellina originale con l’indicazione: «Frammenti di un | Elogio della cortese Natura».

A sc. 2 cart. 4/1; Gente e scene di campagna (Il fico); Differenti redazioni di frammenti del racconto (Il fico).
Manoscritti; 23 cc.; su c. 1 il titolo: «Il fico»; mm. 210x158. – Cartellina originale con l’indicazione ms.: «Il fico».

A sc. 2 cart. 5; Il gallo; Redazione integrale del racconto Il gallo.
Manoscritto; 9 cc.; in testa a c. 1 il titolo: «Il gallo»; in calce a c. 9 la data: «1899»; mm. 210x155.

A sc. 2 cart. 6; [MIA MOGLIE, QUANDO LA SPOSAI, ERA MOLTO GIOVANE,]; Redazione interrotta di un racconto lungo.  Manoscritto; 42 cc.; mm. 219x161.

A sc. 2 cart. 7; Morirò prima di te; Redazione integrale del racconto.
Manoscritto; 13 cc.; in testa a c. 1 il titolo: «Morirò prima di te»; mm. 202x142. – Cartellina originale con l’indicazione: «Morirò prima di te | racconto».

A sc. 2 cart. 8a; Natura morta
; Spunto per la trama del racconto.
Manoscritto; 1 c.; mm. 126x77.

A sc. 2 cart. 8b; Natura morta
; Redazione presumibilmente mutila del racconto.
Manoscritto; 8 cc.; in testa a c. 1 il titolo: «Natura morta»; mm. 226x147.

A sc. 2 cart. 9; Oggi, passeggiando nel bosco...; Redazione presumibilmente mutila del racconto.
Manoscritto; 22 cc.; mm. 205x154. – Cartellina originale con l’indicazione: «Oggi, passeggiando nel bosco...».

A sc. 2 cart. 10a; Il perduto amore; Argomento del romanzo.
Manoscritto; 12 cc.; su c. 1 l’indicazione: «Argomento del romanzo | Il perduto amore | di Umberto Fracchia»; mm. 315x217.

A sc. 2 cart. 10b; Il perduto amore; Note relative alla vicenda editoriale del romanzo.
Manoscritto; 4 cc.; mm. 232x171.
Redazione priva della parte conclusiva della prima parte del romanzo (Daria).
Manoscritto; 73 cc.; sulla fascetta che contiene le cc. il titolo: «Daria»; mm. 205x154.
Redazione della parte conclusiva della prima parte del romanzo (Daria).
Manoscritto; 6 cc.; mm. 205x154.
Nuova redazione integrale della prima parte del romanzo (Daria).
Manoscritto; 69 cc.; mm. 244x180.

A sc. 2 cart. 10c; Il perduto amore; Frammento con allegato avvio di diversa redazione.
Dattiloscritto; 9 cc.; mm. 279x220. – Allegato: manoscritto; 1 c.; mm. 279x220.

A sc. 2 cart. 10d; Il perduto amore; Prime bozze dell’edizione 1921.
Bozze di stampa in colonna con correzioni mss.; cc. 194; mm. 311x160.

A sc. 2 cart. 10e; Il perduto amore; Bozze dell’edizione 1930.
Bozze di stampa; 29 cc. con correzioni mss. corrispondenti a pagine sparse del romanzo e 5 cc. con incollate pagine dell’edizione 1921 e correzioni mss.; dimensioni irregolari: da mm. 231x164 a mm. 205x181.

A sc. 2 cart. 10f; Il perduto amore; Bozze dell’edizione 1930, appunti e paratesti.
Bozze di stampa; 358 cc. con correzioni manoscritte; in alto a destra di c. 1 l’indicazione: «Umberto Fracchia | Sestri Levante | Genova»; mm. 231x166. – Allegati: manoscritti; 5 cc.; su c. 1 l’indicazione delle pp. delle bozze recanti correzioni; su c. 2 l’elenco opere dell’autore; su c. 3 il frontespizio: «Umberto Fracchia | Il perduto amore | Romanzo»; su c. 4 redazione dell’Avvertenza dell’Autore con in calce la data: «1929 – VII»; su c. 5 il titolo: «Parte Prima | Daria»; cc. 1-3 e 5 mm. 210x151, c. 4 mm. 310x210. – Cartellina originale con l’indicazione ms.: «Ristampa “Perduto amore” | 1929 | Ed. Mondadori».

A sc. 2 cart. 11/1; Piccola gente di città (Corilla e Frigellina); Redazione integrale del racconto Corilla e Frigellina con partizione dei capitoli diversa dall’edizione a stampa.
Dattiloscritto con correzioni mss.; 35 cc.; su c. 1 il titolo: «Corilla e Frigellina | Racconto»; mm. 241x181. – Cartellina originale con l’indicazione ms.: «Corilla e Frigellino | Racconto».

A sc. 2 cart. 11/2; Piccola gente di città (Il sonatore di tamburo); Redazione integrale del racconto Il sonatore di tamburo.
Dattiloscritto con correzioni mss.; 106 cc.; su c. 1 il titolo: «Il sonatore di tamburo»; mm. 193x156. – Cartellina originale con l’indicazione ms.: «Il sonatore di tamburo».

A sc. 2 cart. 11/3a; Piccola gente di città (Una notte nella stazione di Silvi); Redazione mutila del racconto Una notte nella stazione di Silvi.
Manoscritto; 24 cc.; mm. 215x161.

A sc. 2 cart. 11/3b; Piccola gente di città (Una notte nella stazione di Silvi); Redazione acefala e mutila del racconto Una notte nella stazione di Silvi con interpolazioni di versioni alternative.
Manoscritto; 34 cc.; mm. 215x161.

A sc. 2 cart. 11/3c; Piccola gente di città (Una notte nella stazione di Silvi); Frammenti dei capp. I, II e IV del racconto Una notte nella stazione di Silvi.
Manoscritti; 5 cc.; mm. 240x131.

A sc. 2 cart. 11/3d; Piccola gente di città (Una notte nella stazione di Silvi); Redazione della seconda parte del racconto Una notte nella stazione di Silvi con partizione dei capitoli diversa dall’edizione a stampa.
Dattiloscritto; 13 cc.; mm. 208x155.

A sc. 2 cart. 11/4; Piccola gente di città (Piogge d’autunno); Redazione integrale del racconto Piogge d’autunno.
Dattiloscritto; 15 cc.; su c. 1 il titolo: «(Prime piogge) Pioggie d’autunno»; mm. 208x155. – Cartellina originale con l’indicazione ms.: «Prime pioggie».

A sc. 3 cart. 1a; La Stella del Nord; Nucleo eterogeneo di pagine plausibilmente riconducibili a differenti stesure di sezioni del romanzo.
Manoscritto; 276 cc.; mm. 207x157.

A sc. 3 cart. 1b; La Stella del Nord; Nucleo eterogeneo di pagine plausibilmente riconducibili a differenti stesure di sezioni del romanzo.
Manoscritto: 578 cc.; mm. 213x153.

A sc. 3 cart. 1c; La Stella del Nord; Redazione completa dei capp. I-XIII del romanzo.
Manoscritto; 114 cc.; c. 49 datt.; mm. 213x153. – Cartellina originale con l’indicazione ms.: «Stella del Nord».

A sc. 3 cart. 1d; La Stella del Nord; Redazione integrale del romanzo approntata per la stampa su «Pègaso».
Dattiloscritto con correzioni mss.; 487 cc.; lacuna fra le cc. 102 e 103 (coincidente con la seconda parte del cap. XIV e l’incipit del cap. XV); su c. 262 l’indicazione ms.: «Pègaso | c. 12/11 | Fracchia»; su c. 296 l’indicazione ms.: «Romanzo | Fracchia | Fracchia | comporre | d’urgenza»; cc. 1-261 mm. 213x153 e cc. 262-487 mm. 210x155.
[LE ULTIME 102 CC. RINVENUTE A BARGONE]

A sc. 3 cart. 1e; La Stella del Nord; Bozze impaginate, mutile della pagina conclusiva, degli ultimi cinque capitoli del romanzo pubblicati su «Pègaso», I, 9, settembre 1929, pp. 324-342.
Bozze di stampa; 18 cc.; mm. 276x205.

A sc. 3 cart. 1f; La Stella del Nord; Capitoli X-LIII del romanzo tratti dai fascicoli di «Pègaso» (febbraio-settembre 1929).
Stampa con correzioni mss.; 101 cc.; mm. 245x165. – Cartellina originale con l’indicazione ms.: «”La stella del Nord” | Pegaso – Anno I – dal N. 1 al N. 9».

A sc. 3 cart. 1g; La Stella del Nord; Prime bozze in colonna per l’edizione in volume del romanzo.
Bozze di stampa; 193 cc.; su p. 1 timbro delle «Officine Grafiche A. Mondadori – Verona» con l’indicazione della data di invio: «16-11-29»; mm. 280x168.

A sc. 3 cart. 1h; La Stella del Nord; Bozze impaginate dell’edizione in volume del romanzo.
Stampa; 307 cc.; mm. 227x167.

A sc. 4 cart. 1; Storia dell’ultimo re; Redazione integrale della novella.
Manoscritto; 53 cc.; su c. 1 il titolo: «Storia dell’ultimo re | (novella)» mm. 210x155. – Cartellina originale con l’indicazione: «Storia dell’ultimo re | (novella)».

A sc. 4 cart. 2a; Storia di un nastro; Redazione mutila del racconto.
Manoscritto; 9 cc.; mm. 253x200.

A sc. 4 cart. 2b; Storia di un nastro; Redazione integrale del racconto.
Manoscritto; 6 cc.; in testa a c. 1 il titolo: «Storia di un nastro»; mm. 253x200.

A sc. 4 cart. 3a; Testa di legno; Redazione del romanzo incompiuto.
Manoscritto; 68 cc.; mm. 250x170. – Cartellina originale con l’indicazione: «Testa di legno | Frammento | di romanzo».

A sc. 4 cart. 3b; Testa di legno; Frammento di una diversa redazione del romanzo.
Manoscritto; 9 cc.; mm. 252x170.

A sc. 4 cart. 3c; Testa di legno; Frammento di una diversa redazione del romanzo.
Manoscritto; 1 c.; mm. 248x170.

A sc. 4 cart. 4a; Tre sorelle; Redazione integrale del racconto.
Manoscritto; 47 cc.; su c. 1 il titolo: «Tre | sorelle | autunno 1908»; in calce a c. 47 la data: «Bargone – Ottobre – 1908»; mm. 210x135. – Cartellina originale con l’indicazione: «Tre | sorelle | autunno 1908».

A sc. 4 cart. 4b; Tre sorelle; Redazione integrale del racconto.
Dattiloscritto; 34 cc.; in testa a c. 1 il titolo: «Tre sorelle»; in calce a c. 34 la data: «Roma – Autunno 1908»; mm. 270x200. – Cartellina originale con l’indicazione ms.: «Tre sorelle | autunno 1908».

A sc. 4 cart. 5/1; Le Vergini (Oriente); Redazione originale della traduzione in tedesco della novella Oriente della raccolta Le Vergini, Roma, Casa Editrice Centrale, 1908.
Dattiloscritto; 7 cc.; su c. 1 il titolo: «Orient | von | Umberto Fracchia»; mm. 330x211.

 

 SOTTOSERIE POESIA

A sc. 4 cart. 6; [A si desta la città]; Sestine.
Manoscritto; 1 c.; mm. 215x272.

A sc. 4 cart. 7; [Ascoltate il mio canto meridiano mentre l’autunno]; Frammento di prosa poetica.
Manoscritto; 1 c.; mm. 270x208.

A sc. 4 cart. 8; [Candide stelle, vergini stelle,]; Versi liberi.
Manoscritto; 1 c.; mm. 209x155.

A sc. 4 cart. 9; Canti delle origini; Silloge di quattordici componimenti poetici [Canto della mia origine; Musica; L’aia a Messidoro; Notturno; Corfù; Una canzone all’autunno; Ho aperto oggi la botola della cantina; Molto lontano io parto; Un canto per le chiese; Per me stesso; Marcia funebre; Canto notturno; Novembre; Ai compagni].
Manoscritto; 33 cc.; in calce a ogni singolo testo le date di composizione comprese tra il 29 settembre e il 24 novembre 1911; mm. 270x210. – Cartellina originale con l’indicazione: «Canto della mia origine».

A sc. 4 cart. 10; [Canto l’armi pietose e i capitani]; Ottave.
Manoscritto; 6 cc.; dimensioni irregolari: da mm. 215x138 a 228x149. – Cartellina originale priva di indicazioni.

A sc. 4 cart. 11; Note d’un viaggio in Oriente; Silloge di dieci componimenti poetici [Corfù; Chio; Approdo a Beiruthi; Delusione; La città donde salpammo...; Orchestra turca; Bazar; Una donna; Canzonetta all’orientale; Crepuscolo].
Manoscritto; 6 cc.; mm. 308x207.

A sc. 4 cart. 12; Piccole prose poetiche; Silloge di tre componimenti poetici [Preludio; Vanitas vanitatum...; Et semper vanitas].
Manoscritto; 4 cc.; mm. 206x154. – Cartellina originale con l’indicazione: «Piccole prose poetiche».

 

SOTTOSERIE TEATRO

A sc. 4 cart. 13a; Il bagaglio dello scettico; Appunti preparatori e bozzetti di scena.
Manoscritti; 2 cc.; in testa a c. 1: «Atto I»; mm. 254x110.

A sc. 4 cart. 13b; Il bagaglio dello scettico; Frammento dell’atto I, scena I.
Manoscritto; 2 cc.; in testa a c. 1: «Atto I | Quadro I»; mm. 290x226.

A sc. 4 cart. 13c; Il bagaglio dello scettico; Nuova redazione del frammento dell’atto I, scena I.
Manoscritto; 2 cc.; mm. 290x226.

A sc. 4 cart. 13d; Il bagaglio dello scettico; Terza redazione mutila dell’atto I, scena I.
Manoscritto; 6 cc.; su c. 1 il titolo: «Il bagaglio dello scettico»; mm. 290x226.

A sc. 4 cart. 13e; Il bagaglio dello scettico; Redazione integrale dell’atto I (scene I-IV).
Manoscritto; 14 cc.; su c. 1 l’elenco dei personaggi e il titolo: «Il bagaglio dello scettico»; mm. 290x226.

A sc. 4 cart. 13f; Il bagaglio dello scettico; Seconda redazione integrale dell’atto I (scene I-IV).
Manoscritto; 12 cc.; su c. 1 l’elenco dei personaggi e il titolo: «Il bagaglio dello scettico»; mm. 290x226.

A sc. 4 cart. 14; La nostra età; Appunti per il finale del I e del III atto.
Manoscritto; 1 c.; in testa il titolo: «La nostra età»; mm. 207x156.

A sc. 4 cart. 15a; Olimpio; Frammenti di differenti redazioni, appunti, materiali preparatori con allegate illustrazioni di costumi d’epoca.
Manoscritti; 85 cc.; dimensioni irregolari: da mm. 148x108 a mm. 290x229. – Allegato: stampe; 6 cc.; mm. 140x212.

A sc. 4 cart. 15b; Olimpio; Redazione integrale rifiutata dell’atto I.
Manoscritto; 22 cc.; mm. 295x230. – Fascetta originale con l’indicazione: «Atto 1° | N 1 bis | (non accettata)». – Conservata, unitamente alla prima, alla seconda e alla nuova redazione della commedia, in una cartellina che reca sul verso del piatto superiore una nota di mano di Bruna Luciani con la ricostruzione della vicenda editoriale dell’opera.

A sc. 4 cart. 15c; Olimpio; Prima redazione integrale della commedia.
Manoscritto; 83 cc.; su c. 1 il titolo: «La locanda della luna | Commedia romanzesca | in 3 atti»; su c. 2: «Personaggi della commedia»; su cc. 3-7: «Analisi dei personaggi»; dimensioni irregolari: da mm. 290x226 a mm. 318x228. – Fascetta originale per le cc. 1-34 con l’indicazione: «1° Atto – manoscritto | n 1 | (prima versione)»; fascetta originale per le cc. 35-62 con l’indicazione: «2° Atto – manoscritto | n 3 | (prima versione)»; fascetta originale per le cc. 63-83 con l’indicazione: «3° Atto – manoscritto | n 5 | (prima versione)».

A sc. 4 cart. 15d; Olimpio; Redazione alternativa dell’atto I.
Dattiloscritto con correzioni mss.; 18 cc.; in testa a c. 1 il titolo: «La locanda della luna»; mm. 287x230.

A sc. 4 cart. 15e; Olimpio; Seconda redazione della commedia (atto II e atto III mutili).
Dattiloscritto con correzioni mss.; 56 cc.; su c. 1 il titolo: «La locanda della luna | Commedia romanzesca | in 3 atti»; su c. 2: «Personaggi della commedia»; su cc. 3-6: «Analisi dei personaggi»; dimensioni irregolari: da mm. 290x430 a mm. 413x230. – Fascetta originale per le cc. 3-31 con l’indicazione: «1° Atto – copia dattiloscritta | del n 1° | n 2 (idem.)»; fascetta originale per le cc. 32-49 con l’indicazione: «2° Atto – dattiloscritto | n 4 (1.a versione)»; fascetta originale per le cc. 50-56 con l’indicazione: «3° Atto – dattiloscritto | n 6 (prima versione)».

A sc. 4 cart. 15f; Olimpio; Terza redazione integrale della commedia.
Dattiloscritto con correzioni mss.; 74 cc.; su c. 1: «Personaggi della commedia»; mm. 295x228. – Cartellina originale per le cc. 1-30 con l’indicazione: «Olimpio | Atto I°»; cartellina originale per le cc. 31-57 con l’indicazione: «Olimpio | Atto II°»; cartellina originale per le cc. 58-74 con l’indicazione: «Olimpio | Atto III°».

A sc. 4 cart. 15g; Olimpio; Copia integrale della terza redazione della commedia.
Dattiloscritto con correzioni mss.; 77 cc.; su c. 1: «Personaggi della commedia»; in testa a c. 2 il titolo: «Olimpio»; su cc. 35-41 indicazioni mss. per la stampa di Una scena del secondo atto su «L’Italia letteraria», IX, 47, 19 novembre 1933, p. 3; mm. 280x220.

A sc. 4 cart. 15h; Olimpio; Nuova redazione della commedia (atto I e atto II mutili).
Manoscritto; 37 cc.; su cc. 1-3: argomento della commedia; su cc. 3-4: «La scena»; mm. 290x225. – Fascetta originale con l’indicazione ms.: «1° e parte del 2° Atto – manoscritto | n 5 (2a versione)».

A sc. 4 cart. 15i; Olimpio; Seconda stesura della nuova redazione (atto I e atto II mutili).
Dattiloscritto; 33 cc.; su c. 1: «(La locanda della luna) | Olimpio | Commedia Romanzesca in 3 atti»; su cc. 2-3: argomento della commedia; su c. 4: «La scena»; mm. 290x225.

A sc. 4 cart. 15l; Olimpio; Copia della seconda stesura della nuova redazione (atto I e atto II mutili).
Dattiloscritto; 37 cc.; su c. 1: «(La locanda della luna) | Olimpio | Commedia Romanzesca | in 3 atti»; su cc. 2-5: «Analisi dei personaggi»; su cc. 6-7: argomento della commedia; su c. 8: «La scena»; su cc. 2-7 indicazioni mss. per la stampa su «L’Italia letteraria», IX, 47, 19 novembre 1933, p. 3, rispettivamente con i titoli Premessa e I personaggi; mm. 280x220.

A sc. 4 cart. 15m; Olimpio; Figurini disegnati da Bruno Angoletta per la rappresentazione con allegate una lettera s.d. della Compagnia Stabile San Remo “Marta Abba”, una fotografia dell’armatura di Eugenio di Savoia esposta al Palazzo Reale di Torino e due fotografie di scena.
Disegni acquarellati con annotazioni mss.; 13 cc.; mm. 309x237. – Allegati: manoscritto; 1 c.; in alto al centro l’intestazione: «Compagnia Stabile San Remo | Marta Abba | Collaborazione Artistica | di | Luigi Pirandello»; mm. 287x228. | Fotografia incollata su cartoncino; 1 c.; in basso la didascalia: «(Ed.ne Alinari) N. 30379. Torino – Palazzo Reale. Armeria. Armatura del Principe Eugenio di Savoia»; mm. 298x230. | Fotografie: 2 cc.; sul verso di c. 1 il timbro del fotografo e l’indicazione ms.: «Olimpio e Tullia | (G. Cimara e M. Abba) | 2 col. | L.L.»; sul verso di c. 2 il timbro del fotografo e l’indicazione ms.: «La scena del banchetto | 3 col. | L.L.»; c. 1 mm. 228x161, c. 2 mm. 161x228. – Cartellina originale con l’elenco dei personaggi raffigurati e l’indicazione datt.: «Figurini disegnati da Angoletta per | la commedia “Olimpio”». – Cartellina originale con l’elenco dei personaggi raffigurati e l’indicazione ms.: «Musica e | Figurini della | commedia “Olimpio”».

A sc. 4 cart. 16; Ombre chinesi; Redazione presumibilmente mutila dell’atto I.
Manoscritto; 16 cc.; in testa a c. 1 il titolo: «Ombre chinesi | Commedia drammatica in 3 atti»; mm. 205x154.

A sc. 4 cart. 17; Spunti di una commedia; Appunti preparatori.
Manoscritti; 2 cc.; mm. 225x140. – Cartellina originale con l’indicazione: «Appunti di | una commedia».

 

SOTTOSERIE TRADUZIONI E CURATELE

A sc. 4 cart. 18a; Jacques Henri Bernardin de Saint-Pierre, Paolo e Virginia; Redazione interrotta della nota alla traduzione con frammenti di una diversa stesura e appunti preparatori.
Manoscritto; 6 cc.; mm. 250x174. – Allegati: manoscritti; cc. 12; mm. 250x174. – Cartellina originale con una nota di mano di Bruna Luciani: «La prefazione che doveva accompagnare la traduzione di “Paolo e Virginia” era stata preparata con molta cura dopo aver lavorato anche in “Biblioteca” per prendere appunti e note. Non era possibile pubblicarla perché incompleta».

A sc. 4 cart. 18b; Jacques Henri Bernardin de Saint-Pierre, Paolo e Virginia; Appunti preparatori.
Manoscritti; 13 cc.; mm. 209x153.

A sc. 4 cart. 18c; Jacques Henri Bernardin de Saint-Pierre, Paolo e Virginia; Ritratto di Jacques Henri Bernardin de Saint-Pierre.
Stampa; 1 c.; mm. 142x105.

A sc. 4 cart. 19; Geoges Gordon Byron, Byron a Genova; Traduzioni di 9 lettere di Byron spedite da Genova e Livorno, 8 cc. mss. numerate + 1 c. bianca.
A sc. 4 cart. 20a; Friedrich Christian Hebbel, Erode e Marianna; Redazione parziale della traduzione (atto I, scene I-III).
Manoscritto; 11 cc.; mm. 210x156.

A sc. 4 cart. 20b; Friedrich Christian Hebbel, Erode e Marianna; Redazione integrale della traduzione dell’atto I con allegata versione integrale e osservazioni sulla traduzione, entrambe di autore non identificato.
Manoscritto; 29 cc.; su c. 1 l’elenco dei personaggi e il titolo: «Erode e Marianna | Tragedia in 5 atti»; mm. 270x210. – Allegati: dattiloscritto con correzioni mss.; 84 cc.; dimensioni irregolari: da mm. 132x210 a mm. 330x210. | Dattiloscritto; 2 cc.; mm. 330x210. – Cartellina originale con l’indicazione ms.: «Erode e | Marianna | Atto primo».

A sc. 4 cart. 21a; Vincenzo Monti, Le più belle pagine; Quaderno di appunti con allegate note bibliografiche sparse.
Manoscritto; 88 pp.; mm. 180x140. – Allegati: manoscritti; 4 cc.; mm. 158x215.

A sc. 4 cart. 21b; Vincenzo Monti, Le più belle pagine; Materiali preparatori per l’allestimento dell’antologia.
Dattiloscritto con integrazioni e correzioni mss.; 230 cc.; dimensioni irregolari: da mm. 13x174 a mm. 316x217

A sc. 4 cart. 21c; Vincenzo Monti, Le più belle pagine; Redazione della cronologia della vita.
Mss.; 6 cc.; in testa a c. 1: «La vita»; mm. 317x217.

A sc. 4 cart. 22; Walt Whitman, Complete Prose Works; Traduzioni di alcune parti del volume (New York-London, Appleton, 1910) e appunti; mss.; 108 cc. e un quaderno.

A sc. 4 cart. 23b; Traduzioni varie dal latino; Trascrizioni e parziali traduzioni da De Imitatione Christi, Storia d’Assisi di Antonio Cristofani, Vita di San Francesco di Tommaso da Celano, poema francescano di Giovanni da Raut, Speculum perfectionis; mss.; 6 cc.

A sc. 4 cart. 23a; Traduzioni varie dal latino; Trascrizioni e parziali traduzioni interlineari da Apophthegmata B. P. Francisci, Laus Domini Dei Altissimi, Sententiae; mss.; 8 cc.

 

SOTTOSERIE SAGGI E ARTICOLI

A sc. 5 cart. 1; [Antonio Baldini, nato Roma nel 1889,]; Redazione di una nota biografica dedicata ad Antonio Baldini con allegate note di mano dello stesso Baldini presumibilmente impiegate come traccia per lo scritto.
Manoscritto; 3 cc.; mm. 205x155. – Allegati: manoscritto; 1 c.; in testa il titolo: «Antonio Baldini»; mm. 220x320.

A sc. 5 cart. 2; Corriere ligure. Salvataggio di Villa D’Oria – Il nuovo Museo Navale e il suo ordinamento – Curiosità e cimeli.; Redazione della parte conclusiva dell’articolo pubblicato sul «Corriere della Sera», 23 novembre 1929, p. 3.
Manoscritto; 5 cc.; mm. 162x120. – Allegato: manoscritto; 3 cc.; in testa a c. 2 il titolo: «I restauri di Palazzo D’Oria»; mm. 162x120.

A sc. 5 cart. 3; La donna della rivoluzione francese.; Redazione integrale del testo di una conferenza.
Manoscritto; 37 cc.; in testa a c. 1 il titolo: «La donna della rivoluz. francese»; mm. 225x150. – Cartellina originale con l’indicazione: «Le donne | della | Rivoluzione | Francese | U. Fracchia».

A sc. 5 cart. 4a; [Esiste un ritratto, fra tanti che se ne conoscono, nel].; Redazione incompleta e appunti di un articolo-intervista a Benito Mussolini.
Manoscritto; 11 cc.; mm. 205x155.

A sc. 5 cart. 4b; [Esiste un ritratto, fra tanti che se ne conoscono, nel].; Copia in pulito della redazione incompleta dell’articolo-intervista a Benito Mussolini.
Dattiloscritto; 5 cc.; mm. 285x217.

A sc. 5 cart. 5; La Fortuna.; Redazione parziale di un saggio di commento della canzone La Fortuna di Alessandro Guidi.
Manoscritto; 10 cc.; in testa a c. 1 il titolo: «La Fortuna»; sul verso di c. 1 l’indicazione: «Guidi | La Fort. | 906»; mm. 268x210.

A sc. 5 cart. 6; Gente di mare.; Redazione integrale della recensione del romanzo Gente di mare di Giovanni Comisso (Milano, Treves, 1928), pubblicata su «La Fiera letteraria», V, 3, 20 gennaio 1929, pp. 1-2.
Manoscritto; 8 cc.; in testa a c. 1 le indicazioni per la stampa e il titolo: «Il libro di cui si parla | Comisso»; mm. 206x155.

A sc. 5 cart. 7; [In poco meno di ventiquattr’ore ho compiuto].
; Redazione incompleta e appunti preparatori della recensione dell’Antologia della prosa scientifica italiana del ’600 curata da Enrico Falqui (Roma-Milano, Augustea, 1930).
Manoscritto; 8 cc.; mm. 251x175.

A sc. 5 cart. 8; L’Italia letteraria.; Redazione integrale dell’articolo pubblicato, a firma «La Fiera Letteraria», su «La Fiera letteraria», V, 13, 31 marzo 1929, p. 1.
Dattiloscritto con correzioni mss.; 4 cc.; in testa a c. 1 il titolo: «L’Italia letteraria»; mm. 280x220.

A sc. 5 cart. 9; Lettere dall’Asia Minore. In Turchia d’Asia.; Raccolta di nove articoli del reportage pubblicato su «La Tribuna» [Un viaggio giornalistico nell’Asia Minore, 17 luglio 1911; Una volta era l’Oriente, 6 agosto 1911; La provincia dell’inverosimile, 4 settembre 1911; Turchi d’Europa e d’Asia, 21 settembre 1911; Jerchitener ciechi, 1º ottobre 1911; Date case ad Allah!, 16 ottobre 1911; Il nemico invisibile, 30 ottobre 1911; Una notte sull’Eufrate, 26 novembre 1911; Teatro turco in provincia, 20 dicembre 1911].
Quaderno con incollati ritagli di stampa; 32 pp.; su p. 1 il titolo e l’indicazione: «Lettere dall’Asia Minore | In Turchia | d’Asia | La colonna dell’almanacco | comprende 434 parole | 62 righe 7 parole per riga»; mm. 275x215.

A sc. 5 cart. 10/1; Giovanni Battista Angioletti - Umberto Fracchia - Lorenzo Montano, Manifesto.; Elenco di possibili sottoscrittori del Manifesto, presumibilmente di mano di Giovanni Battista Angioletti.
Manoscritto; 3 cc.; mm. 250x175.

A sc. 5 cart. 10/2; Giovanni Battista Angioletti - Umberto Fracchia - Lorenzo Montano, Manifesto.; Lettera di richiesta di adesione al Manifesto di mano di Umberto Fracchia.
Manoscritto; 1 c.; mm. 310x210.

A sc. 5 cart. 10/3; Giovanni Battista Angioletti - Umberto Fracchia - Lorenzo Montano, Manifesto.; Redazione del Manifesto firmata da Giovanni Battista Angioletti.
Dattiloscritto con correzioni mss.; 5 cc.; mm. 285x220.


A sc. 5 cart. 10/4a; Giovanni Battista Angioletti - Umberto Fracchia - Lorenzo Montano, Manifesto.; Seconda redazione del Manifesto proposta da Giovanni Battista Angioletti.
Manoscritto; 16 cc.; mm. 250x175. – Cartellina originale con l’indicazione: «Angioletti –».

A sc. 5 cart. 10/4b; Giovanni Battista Angioletti-Umberto Fracchia - Lorenzo Montano, Manifesto.; Cinque copie in pulito della seconda redazione del Manifesto proposta da Giovanni Battista Angioletti.
Dattiloscritti; 20 cc. (4 cc. ogni copia); mm. 290x212.

A sc. 5 cart. 10/5; Giovanni Battista Angioletti-Umberto Fracchia - Lorenzo Montano, Manifesto.; Appunti per la redazione del Manifesto di mano di Umberto Fracchia.
Manoscritto; 3 cc.; dimensioni irregolari: da mm. 180x215 a mm. 207x155.

A sc. 5 cart. 10/6; Giovanni Battista Angioletti-Umberto Fracchia - Lorenzo Montano, Manifesto.; Redazione del Manifesto proposta da Umberto Fracchia.
Manoscritto; 7 cc.; mm. 250x175. – Cartellina originale con l’indicazione: «Fracchia – | L’Arte con l’A maiuscola ecc. ecc.».

A sc. 5 cart. 10/7a; Giovanni Battista Angioletti-Umberto Fracchia - Lorenzo Montano, Manifesto.; Seconda redazione del Manifesto proposta da Umberto Fracchia con appunti e prove di stesura.
Manoscritto; 9 cc.; mm. 250x175. – Cartellina originale con l’indicazione: «Fracchia – | A cent’anni dall’avvento del | Romanticismo ecc. –».

A sc. 5 cart. 10/7b; Giovanni Battista Angioletti - Umberto Fracchia - Lorenzo Montano, Manifesto.; Nuova stesura della seconda redazione del Manifesto proposta da Umberto Fracchia.
Manoscritto; 4 cc.; mm. 250x175.


A sc. 5 cart. 10/7c; Giovanni Battista Angioletti - Umberto Fracchia - Lorenzo Montano, Manifesto.; Copia in pulito della nuova stesura della seconda redazione del Manifesto proposta da Umberto Fracchia.
Dattiloscritto; 3 cc; mm. 280x220.

A sc. 5 cart. 10/8a; Giovanni Battista Angioletti - Umberto Fracchia - Lorenzo Montano, Manifesto.; Redazione del Manifesto proposta da Lorenzo Montano, con frammenti di stesure alternative di mano di Montano e di Fracchia.
Manoscritto; 7 cc.; mm. 310x210. – Allegati: manoscritti; 12 cc.; dimensioni irregolari: da mm. 250x175 a mm. 310x210. – Cartellina originale con l’indicazione: «Montano –».

A sc. 5 cart. 10/8b; Giovanni Battista Angioletti - Umberto Fracchia - Lorenzo Montano, Manifesto.; Redazione del Manifesto proposta da Lorenzo Montano.
Dattiloscritto con correzioni mss.; 2 cc.; mm. 285x227.


A sc. 5 cart. 10/8c; Giovanni Battista Angioletti - Umberto Fracchia - Lorenzo Montano, Manifesto.; Tre copie in pulito della redazione integrale del Manifesto proposta da Lorenzo Montano.
Dattiloscritto; 9 cc. (3 cc. ogni copia); mm. 290x225.

A sc. 5 cart. 10/9; Giovanni Battista Angioletti - Umberto Fracchia - Lorenzo Montano, Manifesto.; Allegati: estratto del catalogo dell’editore Laterza (marzo 1930) con segni mss. apposti accanto ad alcuni titoli di opere di Benedetto Croce: stampa; 8 pp.; mm. 230x145. | Ritaglio dell’articolo anonimo La nostra letteratura («L’Italiano», V, 13, 15 agosto 1930, pp. 3-4): stampa; 1 c.; mm. 362x137. | Ritaglio dell’articolo Arte e politica. Il testamento di Umberto Fracchia pubblicato, a firma «g. m.», su «Il Popolo di Trieste», 23 maggio 1931: stampa; 1 c.; mm. 525x 175. – Cartellina originale recante l’indicazione mss.: «Manifesto».

A sc. 5 cart. 11; Non demagogia ma giustizia.; Redazione integrale e frammento di versione alternativa dell’articolo uscito su «Il Popolo d’Italia», 18 novembre 1926, p. 3, con allegati ritaglio del 17 agosto 1926 e copia del 12 novembre 1926 de «Il Popolo d’Italia», recanti rispettivamente gli articoli Politici e Artisti e Demagogia letteraria di Giorgio Pini.
Dattiloscritto; 6 cc.; dimensioni irregolari: da mm. 290x225 a mm. 302x235. – Allegati: stampa; 1 c.; mm. 670x130. | Stampa; 6 pp.; mm. 590x450.

A sc. 5 cart. 12; [L’offensiva inglese in Palestina che ha].
; Redazione incompleta di uno scritto sulla campagna militare inglese in Palestina (novembre-dicembre 1917).
Manoscritto; 3 cc.; mm. 285x218.

A sc. 5 cart. 13; L’organizzazione del lavoro intellettuale. La Società degli Autori e il suo programma.
; Redazioni parziali dell’articolo pubblicato sul «Corriere della Sera», 27 febbraio 1930, p. 3.
Manoscritto e dattiloscritto con correzioni mss.; 14 cc.; dimensioni irregolari: da mm. 251x175 a mm. 279x219.

A sc. 5 cart. 14; L’organizzazione del lavoro intellettuale.; Redazione integrale dell’articolo.
Manoscritto; 11 cc.; in testa a c. 1 il titolo: «L’organizzazione del lavoro intellettuale»; mm. 220x146.

A sc. 5 cart. 15; Problemi della politica orientale. La questione siriaca. ; Terzo articolo della serie dedicata al Medio Oriente su «La Tribuna».
Bozze in colonna; 6 cc.; su c. 1 il titolo: «L proemi [sic] della politica orientale | La questione siriaca»; mm. 260x132.

A sc. 5 cart. 16; Problemi della politica orientale. Diversi punti di vista. ; Quarto articolo della serie dedicata al Medio Oriente su «La Tribuna».
Bozze in colonna; 7 cc.; su c. 1 il titolo: «Problemi della politica orientale | Diversi punti d[i] vista»; mm. 260x132.

A sc. 5 cart. 17; Umberto Fracchia. ; Redazione lacunosa della prosa autobiografica raccolta nel volume Il primo passo. Confessioni di scrittori contemporanei, a cura di L.[uigi] M.[aria] Personé, Firenze, Nemi, 1930, pp. 121-132.
Manoscritto; 11 cc.; mm. 248x175.


SOTTOSERIE FRAMMENTI

A sc. 5 cart. 18; [C’è mezzo il monte una casa solitaria e disabitata]; Frammento in prosa forse di un racconto, 1 c. ms.

A sc. 5 cart. 19; [5 Aprile 1928]; Frammenti di diario, 2 cc. mss.

A sc. 5 cart. 20; [con il braccio intorno alla vita di lei, lei con il]; Frammento di un racconto, 4 cc. mss.

A sc. 5 cart. 21; [e adorati e fugati: e non quelli]; Frammento di un testo in prosa; 1 c. ms.

A sc. 5 cart. 22; [La francese, quel che era]; Frammento di un testo in prosa; 1 c. ms.

A sc. 5 cart. 23; Innamorato della vita ; Frammento di un testo in prosa; 1 c. ms.

A sc. 5 cart. 24; [La lettera Giordani contiene un giudizio così falso del mio animo e delle]; Frammento di un intervento sulla polemica Pirandello-Giordani; 2 cc. datt.

A sc. 5 cart. 25; [sentivo un profondo imbarazzo a cagione di quegli]; Frammento di un testo in prosa in cui si parla della vita di mare; 1 c. ms.


SOTTOSERIE APPUNTI

A sc. 5 cart. 26; Dal Libro del Crispolti – Perusia.; Appunti di lettura; 28 pp. mss.

A sc. 5 cart. 27; Itinerario del Chisciotte; Appunti di lettura;  5 cc. mss.

A sc. 5 cart. 28; Leopardi; Appunti di lettura; 10 cc. mss.

A sc. 5 cart. 29; John Keats, Ode a un usignolo; Trascrizione di mano di Fracchia della versione di Arturo Onofri; 2 cc. mss.

A sc. 5 cart. 30; Sindacato artisti; Appunti preparatori per la serie di articoli dedicati al sindacato artisti e apparsi sul «Corriere della Sera»; 5 cc. mss.

A sc. 5 cart. 31; Studio su Virgilio; Appunti e trascrizioni di brani dagli Idilli di Teocrito (13 cc. mss.); appunti in francese (3 cc. mss.); appunti sparsi su Teocrito, Virgilio, Velleio Patercolo (4 cc. mss.).

A sc. 5 cart. 32; La vita di Fra Jacopone da Todi; Trascrizioni di testi e appunti di lettura; 5 cc. mss.

A sc. 5 cart. 33; La vita di S. Francesco nei 28 affreschi della Chiesa superiore ; Appunti e disegni; 17 cc. mss.

A sc. 5 cart. 34; Appunti su Alcyone; Note sul mito di Alcyone; 1 c. ms.

A sc. 5 cart. 35; Appunti su Pietro Bembo; Note di lettura su Pietro Bembo; 1 c. ms.

A sc. 5 cart. 36; Appunti su Carlo Alberto; Note bibliografiche; 4 cc. mss.

A sc. 5 cart. 37; Appunti su Casa Savoia; Note cronologiche; 139 cc. mss.

A sc. 5 cart. 38; Appunti su Giovan Mario Crescimbeni; Note di lettura; 1 c. ms.

A sc. 5 cart. 39; Appunti su Giuditta e Oloferne; Trascrizione di un brano in latino; 6 cc. mss.

A sc. 5 cart. 40; Appunti sulla lettura della mano; Note e disegni; 5 cc. mss.

A sc. 5 cart. 41; Appunti sul Museo del Prado; Note ms. apposte sul retro di una busta.

A sc. 5 cart. 42; Appunti su nomi e personaggi femminili; Note ed elenco di nomi femminili, 1 c. ms.

A sc. 5 cart. 43; Appunti sulle piante grasse; Note per un articolo destinato al «Corriere della Sera»; 6 cc. mss.

A sc. 5 cart. 44/1; Appunti sul Portogallo; Appunti di viaggio sul retro di una ricevuta d’albergo (marzo 1930); 1 c. ms.

A sc. 5 cart. 44/2; Appunti sul Portogallo; Appunti di viaggio su carta intestata della società di navigazione «Neptunia»; 1 c. ms.

A sc. 5 cart. 45 ; Appunti su Tasso; Note biografiche e appunti di lettura; 7 cc. ms.

A sc. 5 cart. 46; Appunti vari; Appunti bibliografici e di lettura (5 cc. mss.) e note di lettura in francese (3 cc. mss.).

A sc. 5 cart. 47; Appunti vari. Agendina (aprile giugno 1928); Agendina con appunti mss.

A sc. 5 cart. 48; Appunti vari. Quaderno; Quaderno con copertina in cartoncino color avio contenente la traccia di un’opera in prosa in 7 capitoli, 6 intermezzi e 1 congedo.

A sc. 5 cart. 49; Appunti vari. Quaderno; Quaderno con copertina in tela color mattone contenente note e appunti di lettura; in allegato ritaglio di un quotidiano e biglietto da visita.

A sc. 5 cart. 50; Appunti vari. Quaderno; Quaderno con copertina in pelle color vinaccia contenente note e appunti di lettura.

A sc. 5 cart. 51; Appunti vari. Taccuino n. 39 ; Taccuino contrassegnato dal n. 39, contente appunti di varia natura.

A sc. 5 cart. 52; Appunti vari. Taccuino n. 40; Taccuino contrassegnato dal n. 40, contente appunti di varia natura.

A sc. 5 cart. 53; Appunti vari. Taccuino n. 41; Taccuino contrassegnato dal n. 41, contente appunti di varia natura.

A sc. 5 cart. 54; Appunti vari. Taccuino n. 41bis; Taccuino contrassegnato dal n. 41bis, contente appunti di varia natura.

A sc. 5 cart. 55; Appunti vari. Taccuino n. 42; Taccuino contrassegnato dal n. 42, contente appunti di varia natura.

A sc. 5 cart. 56; Appunti vari. Taccuino n. 43; Taccuino contrassegnato dal n. 43, contente appunti di varia natura.

A sc. 5 cart. 57; Appunti vari. Taccuino n. 44; Taccuino contrassegnato dal n. 44, contente appunti di varia natura.

A sc. 5 cart. 58; Appunti vari. Taccuino n. 45; Taccuino contrassegnato dal n. 45, contente appunti di varia natura.

A sc. 5 cart. 59; Appunti vari. Foglio di taccuino; Foglio proveniente da un taccuino contenente uno spunto narrativo.

A sc. 5 cart. 60; Appunti vari. Taccuino da tavolo; Taccuino da tavolo in cuoio marrone con fregi dorati; è inserito nella copertina il calendario mensile del 1927 (6 cc. a stampa), le prime 4 cc. contengono appunti mss. di Umberto Fracchia, le ultime 3 cc.  appunti risalenti agli anni Sessanta.


SOTTOSERIE DISEGNI

A sc. 5 cart. 61/1-18; Ritratti; 18 ritratti e caricature alcuni dei quali firmati «Frac.».


CARTE ALTRI

A sc. 6 cart. 1; Alasia Ettore, Aeneidos Liber Tertius (vv. 244-475); Traduzione da Virgilio; 2 cc. mss., mm. 269x414.

A sc. 6 cart. 2/1; Sibilla Aleramo, Le mie mani...; Redazione della lirica pubblicata su «La Fiera letteraria», II, 29, 18 luglio 1926, p. 3 insieme a Senza parole e Tramonto sotto il titolo comune Tre liriche.
Manoscritto; 1 c.; in alto le indicazioni per la stampa e il titolo: «Le mie mani...»; mm. 262x175.

A sc. 6 cart. 2/2; Sibilla Aleramo, Nel cavo delle mani....; Redazione della lirica pubblicata, con il titolo Nel cavo delle mani.., su «La Fiera letteraria», IV, 19, 6 maggio 1928, p. 3 insieme ad altri sette testi (Meraviglia improvvisa, Musica, Luce nella selva, Italia, Pallore lucente, Grandi occhi, figlio..., Oh sorte che amo!) sotto il titolo comune Poesie di Sibilla Aleramo.
Manoscritto; 1 c.; in alto le indicazioni per la stampa e il titolo: «Il ricordo | del tuo | viso»; mm. 255x205.

A sc. 6 cart. 2/3; Sibilla Aleramo, Senza parole.; Redazione della lirica pubblicata su «La Fiera letteraria», II, 29, 18 luglio 1926, p. 3 insieme a Le mie mani... e Tramonto sotto il titolo comune Tre liriche.
Manoscritto; 1 c.; in alto le indicazioni per la stampa e il titolo: «Senza parole»; mm. 246x190.

A sc. 6 cart. 2/4; Sibilla Aleramo, Tramonto.; Redazione della lirica pubblicata su «La Fiera letteraria», II, 29, 18 luglio 1926, p. 3 insieme a Le mie mani... e Senza parole sotto il titolo comune Tre liriche.
Manoscritto; 1 c.; in alto le indicazioni per la stampa e il titolo: «Tramonto»; in calce la data cassata: «Roma, 24 sett. 1925»; mm. 175x264.

A sc. 6 cart. 3/1; Libero Altomare, Sonetti di Corrado Govoni (Pioggia, Sole, Luna, Ad un calamaio).; 1 c. ms., mm. 269x209.

A sc. 6 cart. 3bis/1; Giovanni Battista Angioletti, [ormai della grandezza e serietà e profondità della vita. Egli].; Redazione acefala di un testo dedicato a Umberto Fracchia; 21 cc. datt., mm. 280x213.
A sc. 6 cart. 4/1; Riccardo Bacchelli, Brumaio.; Redazione della lirica pubblicata su «La Fiera letteraria», III, 12, 20 marzo 1927, p. 1. Manoscritto; 1 c.; in testa il titolo: «Brumaio»; in calce la data: «Dicembre 1927»; mm. 316x210.

A sc. 6 cart. 4/2; Riccardo Bacchelli, Per una farfalla incontrata in mare.; Redazione della lirica pubblicata su «L’Italiano», II, 1-2, 15 febbraio 1927.
Manoscritto; 1 c.; in testa il titolo: «Per una farfalla incontrata in mare»; in calce la data: «Bologna, 26 gennaio; Brescia, 15 aprile; | Bologna, 25 dicembre 1926»; mm. 307x209.

A sc. 6 cart. 4/3; Riccardo Bacchelli, Sei endecasillabi all’Ottobre.; Redazione della lirica pubblicata su «La Fiera letteraria», II, 42, 17 ottobre 1926, p. 3.
Manoscritto; 1 c.; in testa il titolo: «Sei endecasillabi all’ottobre»; in calce la data: «Milano, 9 ottobre 1926»; mm. 306x210.

A sc. 6 cart. 4/4; Riccardo Bacchelli, Voce dell’Acqua.; Redazione della lirica pubblicata su «La Fiera letteraria», II, 13, 28 marzo 1926, p. 3.
Manoscritto; 1 c.; in testa il titolo: «Voce dell’Acqua»; in calce la data: «Garda, agosto 1925»; mm. 315x215.

A sc. 6 cart. 5/1; Antonio Baldini, Marciapiede. Modo e modo di guardare le donne e ragazze da marito in Italia.; Redazione integrale della prosa pubblicata, con lo pseudonimo «Don Intriga», su «La Fiera letteraria», II, 15, 11 aprile 1926, p. 3.
Manoscritto; 7 cc.; in testa a c. 1 il titolo: «Modo e modo | di guardare le donne | e le ragazze da marito in Italia»; in calce a c. 7 la firma: «Don Intriga»; mm. 265x180.

A sc. 6 cart. 5/2; Antonio Baldini, Il mondo di prima.; Redazione integrale della recensione del volume Giorni del mondo di prima di Guelfo Civinini (Milano, Mondadori, 1926), pubblicata su «La Fiera letteraria», II, 50, 12 dicembre 1926, p. 1.
Manoscritto; 9 cc.; in testa a c. 1 il titolo: «Romanticone della 3a pagina»; mm. 220x135.

A sc. 6 cart. 5/3; Antonio Baldini, Un’opera quasi monumentale ovvero “Chiasseti e spasseti” panziniani.; Redazione integrale della prosa pubblicata su «La Fiera letteraria», II, 45, 7 novembre 1926, p. 3.
Manoscritto; 6 cc.; in testa a c. 1 il titolo: «Un’opera quasi monumentale | ovvero | “Chiasseti e spasseti panziniani”»; mm. 219x136.

A sc. 6 cart. 5/4; Antonio Baldini, La Regina che mi voleva Poeta.; Redazione integrale della prosa pubblicata su «La Fiera letteraria», II, 3, 17 gennaio 1926, pp. 1-2.
Manoscritto; 12 cc.; in testa a c. 1 il titolo: «La regina che mi voleva poeta. (Soliloquio)»; mm. 217x143.

A sc. 6 cart. 6/1; Giannotto Bastianelli, Beethoven e Dante.; Redazione integrale dell’articolo pubblicato su «La Fiera letteraria», III, 15, 10 aprile 1927, p. 3.
Manoscritto; 6 cc.; in testa a c. 1 il titolo: «Beethoven e Dante»; mm. 310x210.

A sc. 6 cart. 7/1; Giuseppe Antonio Borgese, Fatti del giorno. L’arte muta.; Redazione integrale dell’articolo pubblicato, a firma «Il Provinciale», su «La Fiera letteraria», II, 17, 25 aprile 1926, p. 1.
Manoscritto; 5 cc.; in testa a c. 1 le indicazioni per la stampa e il titolo: «Fatti del giorno | L’Arte Muta»; in calce a c. 5 la firma: «il Provinciale»; mm. 320x217.

A sc. 6 cart. 7/2; Giuseppe Antonio Borgese, Fatti del giorno. Autori e Critici.; Redazione integrale dell’articolo pubblicato, a firma «Il Provinciale», su «La Fiera letteraria», II, 15, 11 aprile 1926, p. 1.
Manoscritto; 4 cc.; in testa a c. 1 le indicazioni per la stampa e il titolo: «Fatti del Giorno | Autori e Critici»; in calce a c. 4 la firma: «il Provinciale»; mm. 320x217.

A sc. 6 cart. 7/3; Giuseppe Antonio Borgese, Fatti del giorno. L’“invenzione” del Novecento.; Redazione integrale dell’articolo pubblicato, a firma «Il Provinciale», su «La Fiera letteraria», II, 39, 26 settembre 1926, p. 1.
Manoscritto; 5 cc.; in testa a c. 1 le indicazioni per la stampa e il titolo: «Fatti del Giorno | L’“invenzione” del Novecento»; in calce a c. 5 la firma: «il Provinciale»; mm. 322x217.

A sc. 6 cart. 7/4; Giuseppe Antonio Borgese, Fatti del giorno. Notizie di Parigi.; Redazione integrale dell’articolo pubblicato, a firma «Il Provinciale», su «La Fiera letteraria», II, 22, 30 maggio 1926, p. 1.
Manoscritto; 4 cc.; in testa a c. 1 le indicazioni per la stampa e il titolo: «Fatti del Giorno | Notizie di Parigi»; in calce a c. 4 la firma: «il Provinciale»; mm. 320x215.

A sc. 6 cart. 7/5; Giuseppe Antonio Borgese, Fatti del giorno. Sindacato Autori drammatici. ; Redazione integrale dell’articolo pubblicato, a firma «Il Provinciale», su «La Fiera letteraria», II, 16, 18 aprile 1926, p. 1.
Manoscritto; 4 cc.; in testa a c. 1 le indicazioni per la stampa e il titolo: «Fatti del giorno | Sindacato Autori Drammatici»; in calce a c. 4 la firma: «il Provinciale»; mm. 320x217.

A sc. 6 cart. 7/6; Giuseppe Antonio Borgese, La giostra delle paroline. Purismo mondano.; Redazione integrale della lettera aperta al direttore pubblicata su «La Fiera letteraria», II, 15, 11 aprile 1926, p. 2.
Manoscritto; 3 cc.; in testa a c. 1 il titolo: «Purismo mondano»; mm. 320x217.

A sc. 6 cart. 8/1; Emilio Cecchi, I pittori stranieri alla XV Biennale Veneziana.; Redazione integrale dell’articolo edito su «La Fiera letteraria», II, 24, 13 giugno 1926, p. 3.
Manoscritto; 15 cc.; in testa a c. 1 il titolo: «I pittori stranieri alla XVa Bienn. Veneziana. | V.»; mm. 210x135. – Busta originale intestata «Festa Nazionale del Libro | Calendimaggio | 1927» con l’annotazione ms.: «Emilio Cecchi | autografo d’articolo».

A sc. 6 cart. 9/1; Luciano Folgore, L’infanzia.; Redazione integrale della lirica pubblicata su «La Fiera letteraria», II, 41, 10 ottobre 1926, p. 1.
Manoscritto; 3 cc.; in testa a c. 1 le indicazioni per la stampa e il titolo: «Infanzia»; mm. 285x190.

A sc. 6 cart. 10/1; Eugenio Giovannetti, Avventura.; Redazione integrale dell’articolo pubblicato su «La Fiera letteraria», II, 6, 7 febbraio 1926, p. 3.
Manoscritto; 6 cc.; in testa a c. 1 le indicazioni per la stampa e il titolo: «Avventura»; mm. 257x176.

A sc. 6 cart. 11/1; Cesare Vico Lodovici, Per la Festa del Libro due parole “in famiglia” all’Arcimboldi.; Redazione integrale del testo di una conferenza.
Manoscritto; 30 cc.; in testa a c. 1 il titolo: «Per la Festa del Libro | due parole “in famiglia” | all’Arcimboldi»; mm. 235x164.

A sc. 6 cart. 12/1; Curzio Malaparte, Il brigante letterario.; Redazione integrale dell’articolo pubblicato su «La Fiera letteraria», III, 13, 27 marzo 1927, p. 1.
Manoscritto; 7 cc.; in testa a c. 1 le indicazioni per la stampa e il titolo: «Il brigante letterario»; mm. 300x200.

A sc. 6 cart. 12/2; Curzio Malaparte, Una primizia letteraria. La “Elegia dell'Ambra” di A. Soffici.; Redazione di un lungo articolo dedicato all’ancora inedita Elegia dell’ambra di Ardengo Soffici (Firenze, Vallecchi, 1927).
Manoscritto; 8 cc.; in testa a c. 1 le indicazioni per la stampa e il titolo: «Una primizia letteraria | La “Elegia dell’Ambra” di A. Soffici»; mm. 310x210.

A sc. 6 cart. 13/1; Filippo Tommaso Marinetti, “Aria di Capri”. Misurazione.; Redazione integrale della recensione del volume Aria di Capri di Edwin Cerio (Napoli, Casella, 1927), pubblicata su «La Fiera letteraria», III, 3, 16 gennaio 1927, p. 1.
Manoscritto; 9 cc.; in testa a c. 1 le indicazioni per la stampa e il titolo: «Aria di Capri | di Edwin Cerio | Misurazione»; mm. 310x210.

A sc. 6 cart. 13/2; Filippo Tommaso Marinetti, Movimento futurista. Estetica degli avvisi luminosi.; Redazione integrale del secondo articolo della rassegna, pubblicato su «La Fiera letteraria», III, 12, 20 marzo 1927, p. 3.
Manoscritto; 5 cc.; in testa a c. 1 le indicazioni per la stampa e il titolo: « Movimento futurista | Estetica degli Avvisi | luminosi»; al centro di c. 2 è incollato un ritaglio a stampa con il testo di un brano dell’articolo tratto da una precedente pubblicazione; mm. 310x210.

A sc. 6 cart. 13/3; Filippo Tommaso Marinetti, Movimento futurista. La misurazione futurista.; Redazione integrale del primo articolo della rassegna, pubblicato su «La Fiera letteraria», III, 10, 6 marzo 1927, p. 3.
Manoscritto; 7 cc.; in testa a c. 1 le indicazioni per la stampa e il titolo: «Movimento futurista | La misurazione futurista»; dimensioni irregolari: da mm. 310x210 a m. 365x210.

A sc. 6 cart. 13/4; Filippo Tommaso Marinetti, Movimento futurista. Progetto di leva militare per la guerra futura.; Redazione integrale del terzo articolo della rassegna, pubblicato su «La Fiera letteraria», III, 12, 20 marzo 1927, p. 3.
Manoscritto; 3 cc.; in testa a c. 1 il titolo: «Progetto di leva militare | per la guerra futura»; dimensioni irregolari: da mm. 310x210 a mm. 370x210.

A sc. 6 cart. 14/1; Pietro Pancrazi, Sassi in piccionaia.; Redazione integrale della prosa pubblicata su «La Fiera letteraria», II, 12, 21 marzo 1926, p. 1.
Manoscritto; 10 cc.; in testa a c. 1 il titolo: «Sassi in piccionaia»; mm. 220x160.

A sc. 6 cart. 15/1; Alfredo Panzini, La giostra delle paroline. Chi si ricorda più?; Redazione integrale della prosa pubblicata su «La Fiera letteraria», II, 10, 7 marzo 1926, p. 2.
Dattiloscritto con correzioni mss.; 3 cc.; in testa a c. 1 il titolo: «La giostra delle paroline | Chi vi ricorda più?»; dimensioni irregolari: da mm. 246x219 a mm. 308x221.

A sc. 6 cart. 15/2; Alfredo Panzini, La giostra delle paroline. Lezione rapida di lingua italiana.; Redazione integrale della prosa pubblicata su «La Fiera letteraria», II, 19, 9 maggio 1926, p. 1.
Dattiloscritto con correzioni mss.; 2 cc.; in testa a c. 1 il titolo: «La fiera delle paroline | (Lezione rapida di lingua italiana)»; c. 1 mm. 279x218, c. 2 mm. 337x218.

A sc. 6 cart. 15/3; Alfredo Panzini, La giostra delle paroline. Protesta!; Redazione integrale della prosa pubblicata su «La Fiera letteraria», II, 13, 28 marzo 1926, p. 1.
Dattiloscritto con correzioni mss.; 3 cc.; in testa a c. 1 il titolo: «La giostra delle paroline | (Protesta!)»; mm. 278x219.

A sc. 6 cart. 15/4; Alfredo Panzini, Vita di Cavour.; Bozze di stampa della biografia pubblicata su «L’Italia letteraria» fra il 9 giugno e il 13 ottobre 1929 (poi, con il titolo Il Conte di Cavour, Milano, Mondadori, 1931), con lacune coincidenti con la puntata dell’8 settembre (corrispondente alla seconda parte del cap. XXXII, ai capp. XXXIII-XXXIV e alla prima parte del cap. XXXV), con l’ultima parte della puntata del 29 settembre e con la puntata del successivo 6 ottobre (corrispondenti alla seconda parte del cap. XLIII e al cap. XLIV).
Bozze in colonna con correzioni e integrazioni mss. e datt.; 157 cc.; dimensioni irregolari: da mm. 202x151 a mm. 1038x219.

A sc. 6 cart. 15/5; Alfredo Panzini, Vita di Cavour. La corsa fra Garibaldi e Cavour.; Redazione della parte conclusiva del cap. XLIII della biografia («L’Italia letteraria», I, 27, 6 ottobre 1929, p. 3).
Manoscritto; 14 cc.; dimensioni irregolari: da mm. 265x185 a mm. 315x212.

A sc. 6 cart. 15/6; Alfredo Panzini, Vita di Cavour. I bersaglieri passano il Rubicone.; Redazione integrale del cap. XLIV della biografia («L’Italia letteraria», I, 27 e 28, 6 e 13 ottobre 1929, p. 3).
Manoscritto; 21 cc.; in testa a c. 1 il titolo: «I bersaglieri passano il Rubicone»; dimensioni irregolari: da mm. 244x196 a mm. 349x196.

A sc. 6 cart. 15/7; Alfredo Panzini, Vita di Cavour. Castelfidardo.; Redazione della parte iniziale del cap. XLV della biografia («L’Italia letteraria», I, 28, 13 ottobre 1929, p. 3).
Manoscritto; 6 cc.; in testa a c. 1 il titolo: «Castelfidardo»; dimensioni irregolari: da mm. 260x201 a mm. 340x198.

A sc. 6 cart. 16/1; Ferdinando Paolieri, S. Antonio di Padova.; Redazione integrale della biografia, originariamente destinata alla pubblicazione nella collana «Breviario della santità» della casa editrice L’Agiografica, con allegata trascrizione e parziale traduzione di mano non identificata di alcuni capitoli degli Annales minorum di Padre Luke Wadding (Roma, Typis Rochi Bernabò, 1731-1741).
Manoscritto; 86 cc.; in testa a c. 1 il titolo: «S. Antonio di Padova»; mm. 274x214. – Cartellina originale con l’indicazione: «S. Antonio da Padova»; busta originale intestata «Società Italiana degli Autori» con l’indicazione ms.: «Vita dei Santi | per una casa Editrice L’Agiografica». – Allegato: manoscritto; 23 cc.; in testa a c. 1 l’indicazione: «Estratto dell’opera | di parecchi volumi del P. Waddingo | Annales Minorum –»; mm. 310x415.

A sc. 6 cart. 17/1 ; Luigi Pirandello, Uno, nessuno e centomila.; Redazione integrale dei paragrafi 1 (Con la coda tra le gambe) e 2 (Il riso di Dina) del Libro quinto del romanzo, pubblicati su «La Fiera letteraria», II, 13 e 14, 28 marzo e 4 aprile 1926, p. 2.
Dattiloscritto con correzioni mss.; 11 cc.; su c. 1 il frontespizio dell’opera: «Luigi Pirandello | Uno | nessuno | e centomila | Considerazioni di Vitangelo Moscarda | generali sulla vita degli uomini | e particolari sulla sua propria | in otto libri»; su c. 2 il titolo: «Libro primo»; in testa a c. 3 le indicazioni mss. per la stampa e il titolo: «Libro quinto»; su c. 11 il titolo «Libro ottavo»; dimensioni irregolari: da mm. 212x138 a mm. 226x147. – Cartellina originale con l’indicazione ms.: «Pirandello | 1, nessuno, | 100000».

A sc. 6 cart. 18/1; Dino Provenzal, In segretezza.; Redazione integrale della prosa.
Manoscritto; 6 cc.; in testa a c. 1 il titolo: «In segretezza»; mm. 287x227.

A sc. 6 cart. 18/2; Dino Provenzal, Il primo libro.; Redazione integrale dell’articolo pubblicato su «La Fiera letteraria», II, 8, 21 febbraio 1926, p. 2.
Manoscritto; 5 cc.; in testa a c. 1 il titolo: «Il primo libro»; mm. 223x160.

A sc. 6 cart. 19/1; Michele Saponaro, Ettore Janni, deputato.; Redazione integrale della recensione al volume Memorie di deputato di Ettore Janni (Milano-Roma, Mondadori, 1922).
Manoscritto; 5 cc.; in testa a c. 1 il titolo: «Ettore Janni, deputato»; mm. 284x222.

A sc. 6 cart. 19/2; Michele Saponaro, Intorno all’Accademia d’Italia. L’utilità dei concorsi.; Redazione integrale dell’articolo pubblicato su «La Fiera letteraria», II, 4, 24 gennaio 1926, p. 1.
Manoscritto; 5 cc.; in testa a c. 1 il titolo: «Dei concorsi letterari»; mm. 279x219.

A sc. 6 cart. 19/3; Michele Saponaro, Ritorno dalla montagna.; Redazione integrale della prosa pubblicata su «La Fiera letteraria», II, 44, 31 ottobre 1926, p. 3.
Manoscritto; 4 cc.; in testa a c. 1 il titolo: «Ritorno dalla montagna»; mm. 280x219.

A sc. 6 cart. 20/1; Orio Vergani, Chiusura d’una “terza pagina”.; Redazione integrale della prosa pubblicata su «La Fiera letteraria», II, 1, 3 gennaio 1926, p. 1.
Manoscritto; 5 cc.; in testa a c. 1 il titolo: «Chiusura di una terza pagina»; dimensioni irregolari: da mm. 204x138 a mm. 364x175.

A sc. 6 cart. 20/2; Orio Vergani, Fantocci del carosello immobile.; Redazione integrale del racconto pubblicato in tre puntate su «La Fiera letteraria» (II, 51, 19 dicembre 1926, pp. 2 e 4; II, 52, 26 dicembre 1926, p. 2; III, 1, 2 gennaio 1927, pp. 2 e 4).
Manoscritto e dattiloscritto con correzioni mss.; 55 cc.; in testa a c. 1 le indicazioni per la stampa e il nome dell’autore: «Orio»; in calce a c. 55 la data: «Milano ottobre 1926»; dimensioni irregolari: da mm. 274x216 a mm. 361x220.

A sc. 6 cart. 21/1; Autori non identificati, Appunti su Metastasio; 1 c. ms., mm. 230x142.

A sc. 6 cart. 21/2; Autori non identificati, [Da Gotta agli altri romanzieri il passo è breve.]; Frammento di uno scritto dedicato al mondo editoriale milanese. 2 cc. mss., mm. 311x208.